Seguici:

Architetture religiose

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA PACE
Sita nel centro storico, è facilmente riconoscibile per il campanile dipinto. L’interno è tre navate e contiene diversi dipinti e sculture di pregio. Vi si conserva l’antica scultura lignea della Vergine portatavi nel XII secolo dagli abitanti della contrada “Stampa”. Questa statua lignea, di gusto greco, ha una pregevole fattura. Altre architetture religiose sono: la chiesa dell’Addolorata, eretta nel 1670 per volontà dei cittadini; la chiesa di San Bernardino, ricostruita agli inizi del XX secolo dopo un incendio, conserva nella facciata delle ceramiche cerretesi.

CHIESA DI SAN ROCCO CHIESA DI SAN ROCCO
La chiesetta è sita a 500 metri dal Castello ed è raggiungibile grazie ad una comoda strada comunale. Immersa nel verde, è posta a poca distanza da una fontana dalla quale sgorga acqua freschissima. Il 16 agosto di ogni anno, durante la festività di San Rocco, le “frese” (grossi biscotti) vengono lavate e mangiate, in ricordo della tradizione popolare che narra che un cane portasse ogni giorno il pane al santo mentre era in isolamento perché aveva contratto la peste.

CHIESA DI SAN SALVATORE
CHIESA DI SAN SALVATORE
Poco distante dal Castello, in una piazzetta si erge questo antico edificio sacro sorto su di un tempio di epoca ellenistica come testimoniano numerose tracce trovate al di sotto della pavimentazione attuale, durante gli ultimi lavori di restauro. La chiesa raggiunse il suo massimo splendore nell’XI secolo quando divenne sede vescovile, funzione che mantenne per un secolo circa. Al suo interno sono conservate tracce di affreschi, un fonte battesimale del XVII secolo e un sarcofago del 1316.

CONVENTO DEI FRATI CAPPUCCINI CONVENTO DEI FRATI CAPPUCCINI
Venne eretto nel 1603 per volere del marchese D’Aponte. Vi tenne il suo noviziato San Pio da Pietrelcina che fu ammesso il 6 gennaio 1903. La cella dove ha vissuto il santo è stata musealizzata ed ospita diversi parametri ed oggetti sacri. Nel refettorio sono siti due dipinti raffiguranti la fuga della Sacra Famiglia in Egitto e l’adorazione dei Magi. Al convento è annessa la chiesa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo.


Torna all'inizio dei contenuti